top of page

Come Massimizzare gli Effetti del Trattamento Reiki: Prepararsi al Meglio per un’Esperienza Profonda e Armoniosa

Il Reiki Ryoho ("metodo"), una pratica energetica nata in Giappone negli anni '20 grazie al Maestro Mikao Usui, è un potente strumento per il riequilibrio di corpo, mente-cuore e spirito. Che si tratti dello stile tradizionale giapponese come il Seki Ji Do o il Jikiden Reiki, ogni approccio punta a incrementare e risvegliare l’energia vitale dentro di noi. L’efficacia di una sessione di Reiki ryoho non dipende solo dall’esperienza e dalla preparazione dell’operatore, ma anche da come il ricevente si accinge a vivere il trattamento.



Prepararsi nel modo giusto consente di massimizzare i benefici della pratica e di essere più "ricettivi" rispetto agli effetti del trattamento. Ecco alcune accortezze fondamentali da adottare per trarre il massimo da una sessione di Reiki ryoho.


1. Indossa abbigliamento comodo


Nel Reiki ryoho tradizionale giapponese si pone grande attenzione al rilassamento del corpo, che favorisce il fluire dell’energia (Ki). Indossare abiti morbidi, larghi e senza elementi metallici aiuta a sentirsi a proprio agio (attenzione: i metalli, contrariamente a quanto molti affermano, non influiscono sulla resa del trattamento, ma, data la loro rigidità, potrebbero essere fonte di fastidio in alcune posizioni). Evita abbigliamenti stretti o scomodi che potrebbero distrarti durante la sessione. Sentirti rilassata fisicamente è il primo passo per aprirti pienamente all’esperienza.


2. Goditi il trattamento senza aspettative


Uno dei cardini del metodo Reiki è l’importanza di lasciarsi andare e affidarsi al flusso vitale (questo s'intende con "essere come l'acqua"). Entrare in una sessione con aspettative rigide o cercando di “controllare” il risultato può limitare i benefici che il trattamento può offrire. Ogni sessione è unica e agisce in modo naturale sui tuoi bisogni, anche quelli di cui non sei pienamente consapevole. Accogli il trattamento con apertura e fiducia, lasciando che l’energia faccia il suo corso.


3. Concediti tempo per integrare l’esperienza


Nel Reiki ryoho tradizionale giapponese, si considera che l’energia continui a lavorare anche dopo il trattamento. Per questo, è fondamentale prendersi almeno un’ora di tempo libero dopo la sessione, così da mantenere la sensazione di rilassamento e permettere all’energia di integrarsi pienamente nel corpo e nella mente. Evita di tornare subito a impegni stressanti: rispetta questo momento di rigenerazione e calma per continuare a beneficiare dell’esperienza.


4. Idratati bene prima e dopo


Secondo la tradizione giapponese del Reiki ryoho, il trattamento agisce a livello fisico coinvolgendo molto il sistema linfatico, anche per quanto riguarda il processo di smaltimento di tossicità accumulate nel tempo. Bere acqua (possibilmente calda) prima e dopo il trattamento facilita il rilascio di tossine e favorisce il processo di riequilibrio. Questo piccolo gesto di cura verso te stesso supporta l’intero processo, supportando inoltre il rinnovamento cellulare.


5. Stai nel momento presente


Durante la sessione, cerca di essere presente e ricettiva, una pratica che nello stile tradizionale giapponese viene valorizzata per intensificare il flusso energetico. Non serve fare nulla di specifico: semplicemente rilassati, ascolta le sensazioni del tuo corpo e accogli eventuali emozioni o pensieri che emergono senza giudizio. Questa consapevolezza facilita una connessione profonda con il praticante e l’energia vitale.


6. Incarna i principi del Reiki nella tua vita quotidiana


Uno dei pilastri del Reiki è l’osservanza di cinque principi, tra cui “solo per oggi, non preoccuparti” e “solo per oggi, sii grato”. Adottare un’attitudine di gratitudine e calma nella vita quotidiana può amplificare gli effetti del trattamento e portare benefici duraturi.

Come affermava lo stesso Usui Sensei, il vero scopo del metodo Reiki è "Anshin Ritsumei" ovvero l'assoluta pace interiore.


I Benefici di Prepararsi al Meglio


Adottare queste accortezze non solo ti permette di vivere un’esperienza più intensa e profonda, ma aiuta anche il tuo corpo a lavorare in sinergia con l’energia Reiki. Una buona preparazione:

• Potenzia il rilassamento durante e dopo la sessione.

• Favorisce un riequilibrio più rapido e duraturo.

• Ti permette di affrontare il trattamento con un’apertura mentale che facilita il lavoro energetico dell’operatore.

• Aiuta a portare i benefici della pratica nel tuo quotidiano.


Conclusione

Prepararsi al meglio per una sessione di Reiki, seguendo questi semplici consigli, è un atto di rispetto verso se stessi e il tempo che si è deciso di investire per il proprio riequilibrio energetico. Che tu sia curiosa di provare il Reiki o voglia approfondire pratiche tradizionali come il Jikiden Reiki o lo stile Seki Ji Do, sei nel posto giusto!


Contattami per prenotare una sessione personalizzata o per scoprire i corsi che ti guideranno a diventare operatore e a padroneggiare questa meravigliosa disciplina. Porta il Reiki ryoho nella tua vita e scopri i suoi straordinari benefici.


Margherita Carli


Dottoressa in scienze delle attività motorie e sportive

Operatrice olistica in arti orientali

Docente di medicina cinese, alimentazione energetica, I Ching e Naturopatia Estetica

Educatrice alimentare

Operatrice Reiki Ryoho tradizionale Giapponese con lignaggio Seki Ji Do (Shihan - Master) e Jikiden

Diplomata all’Accademia di riflessologia facciale vietnamita Dien Chan®️

Insegnante di Qi Gong certificata FISQU

Ideatrice del metodo MEILI, rituale di bellezza orientale per il viso

Alchimista esperta nella scienza segreta trasmutativa interiore

Comments


Il Naturopata non è un medico, NON fa diagnosi né terapia, atti riservati esclusivamente alla classe medica. I consigli che ti darò non devono essere intesi in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso la mia consulenza sostituisce la consulenza medica specialistica.

Margherita Carli - Naturopatia e Arti Orientali

Libera professionista ai sensi della legge 4/2013

iscritta nel registro professionale degli Operatori Olistici ASPIN codice n° VR-1561-OP-P

3470958141

Via Antonio Marzagaia 9, Verona

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
bottom of page